Vincenzo Baccari

Ranocchia a San Siro

Ranocchia specie da proteggere. Esempio per un mondo del calcio che non sa ancora cos’è la sostenibilità

Sostenibilità, lo abbiamo detto più volte, è far parlare anzitutto i fatti e le azioni. Per fare un parallelismo con il calcio: prima costruzione (dal basso) e realizzazione dell’azione e, solo dopo, la celebrazione. È così che Ranocchia ne è esempio, inno alla semplicità e alla normalità. Il calciatore che è in genere idealizzato e …

Ranocchia specie da proteggere. Esempio per un mondo del calcio che non sa ancora cos’è la sostenibilità Leggi altro »

Fratture sociali e ambientali: la sostenibilità come fondamenta per il futuro

Più di un anno fa riflettevo su alcuni effetti della pandemia, sul sentimento di radicamento inteso come ritorno alle proprie radici e su una certa radicalizzazione delle posizioni (qui il breve testo). Se il Covid è stato (e lo è tutt’ora) una vera e propria frattura sociale, oggi possiamo dire di assistere all’aggiunta di una …

Fratture sociali e ambientali: la sostenibilità come fondamenta per il futuro Leggi altro »

“IO VORREI”: il progetto di responsabilità sociale di Cremonini con Intesa Sanpaolo che parla ai giovani e guarda al futuro

Pioneristico come la sua musica e il nuovo disco, il progetto sociale ideato da Cesare Cremonini e realizzato in partnership con Intesa Sanpaolo. Un messaggio che parla senza filtri alle nuove generazioni, “La Ragazza Del Futuro” non è solo un album, dice Cremonini. E in effetti la musica non è l’unica arte al centro di …

“IO VORREI”: il progetto di responsabilità sociale di Cremonini con Intesa Sanpaolo che parla ai giovani e guarda al futuro Leggi altro »

DreamLab: la rete che fa rete. Il progetto CSR di Vodafone che unisce tecnologia digital e utenti a supporto della ricerca

Una campagna che chiama all’azione l’utente, ma quello richiesto è uno sforzo minimo. Si richiede infatti di scaricare un’app gestita da Fondazione Vodafone e di attivarla quando non si usa il telefono, ad esempio mentre si dorme ed è in carica. Durante il periodo in cui l’app è attiva il tuo smartphone contribuirà al calcolo di …

DreamLab: la rete che fa rete. Il progetto CSR di Vodafone che unisce tecnologia digital e utenti a supporto della ricerca Leggi altro »

Società benefit in crescita: moda del momento o reale opportunità per rendere le aziende più sostenibili?

L’Italia è il primo Paese europeo ad aver introdotto una legislazione specifica sulle società benefit. Il numero di queste in Italia (e non solo) sta crescendo molto. Assobenefit stima che oggi siano più di 1.400 in Italia e il trend dell’ultimo periodo è in netta crescita. Si tratta di una semplice tendenza del momento legata …

Società benefit in crescita: moda del momento o reale opportunità per rendere le aziende più sostenibili? Leggi altro »

Sostenibilità 2022: i trend di CSR e gli scenari previsti da SustainAbility Institute

Nuovo anno, nuovi (più o meno) trend di sostenibilità. UNA (Aziende della Comunicazione Unite) ha inserito la sostenibilità fra i temi principali per il 2022, definendola ormai non più solo come una tendenza ma un ambito mainstream (leggi qui gli altri trend di comunicazione per il 2022). A prescindere dalla comunicazione e della rilevanza della issue sostenibilità, …

Sostenibilità 2022: i trend di CSR e gli scenari previsti da SustainAbility Institute Leggi altro »

Aziende e CSR: imprese sociali, trend di impegno e redazione del bilancio di sostenibilità in Italia

Comprendere il contesto e monitorare l’impegno e le intenzioni che hanno le aziende in merito a intraprendere azioni o percorsi di CSR, soprattutto in questa fase di grande trasformazione, è fondamentale. Le aspettative (e le spinte) sono molteplici e provengono da più attori, stimolate in particolare dalle prospettive generate dal PNRR. L’Osservatorio Isnet in questo …

Aziende e CSR: imprese sociali, trend di impegno e redazione del bilancio di sostenibilità in Italia Leggi altro »

Sostenibilità in Italia: la vera sfida è coinvolgere le PMI. Riflessioni su scenario, strumenti a disposizione e attori in gioco

Il contesto  L’Italia è formata da una costellazione di piccole e medie imprese (PMI) che sono responsabili, da sole, del 41% dell’intero fatturato generato in Italia. “Il 67% delle PMI valuta la sostenibilità importante ma solo il 38% ci investe” questo quanto risulta dalla ricerca condotta da dall’osservatorio Market Watch PMI di Banca Ifis. (L’indagine …

Sostenibilità in Italia: la vera sfida è coinvolgere le PMI. Riflessioni su scenario, strumenti a disposizione e attori in gioco Leggi altro »

SDGs: cosa sono e a che punto siamo in Italia? Il Rapporto ASviS 2021 e le prospettive future

I Sustainable Development Goals (SDGs) sono 17 obiettivi definiti e approvati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 2015. In Italia conosciuti anche come ‘obiettivi dell’Agenda 2030’ poiché è stato posto proprio il 2030 come anno di riferimento per il raggiungimento di tali obiettivi. Questi rappresentano un riferimento per Stati, istituzioni, aziende, associazioni e cittadini. Una …

SDGs: cosa sono e a che punto siamo in Italia? Il Rapporto ASviS 2021 e le prospettive future Leggi altro »

Ora solare: quando oltre alle lancette anche la sostenibilità va indietro. Italia, ora legale tutto l’anno?

Nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 è tornata l’ora solare e, come avviene dal 1966 a questa parte in Italia, abbiamo dovuto spostare le lancette di 1 ora indietro. Questo per poter avere più luce al mattino a scapito di averne 1 ora in più al pomeriggio. Ora solare perché sì? …

Ora solare: quando oltre alle lancette anche la sostenibilità va indietro. Italia, ora legale tutto l’anno? Leggi altro »